Il Calendario
I prossimi appuntamenti per i Soci
ATTENZIONE: La partecipazione alle escursioni e gite deve essere sempre confermata al referente indicato almeno il giorno precedente se non diversamente richiesto. Per ragioni di forza maggiore o per condizioni meteo avverse le escursioni possono essere annullate o spostate anche il giorno precedente.
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
GIORNATA MICOLOGICA AUTUNNALEUscita didattica di gruppo
Ricerca e determinazione sul campo delle specie raccolte.Programma che esce all'ultimo tuffo a causa del fatto che abbiamo una Toscana praticamente divisa in due: sotto Pisa poca pioggia e tutto asciutto, salvo le piogge di questa settimana ormai intempestive; a nord e nord est le piogge ci sono ma i funghi un pò meno per via delle temperature in calo.
Volendo mantenerci in ambiente marino la scelta è caduta sulla Macchia Lucchese a Viareggio.
La giornata sarà condotta secondo la consueta formula ormai collaudata: Mattinata dedicata alla ricerca delle specie, pranzo al sacco tutti insieme e dopo determinazione dei funghi raccolti e discussione.
Il bosco è a prevalenza di pino domestico, pino marittimo e leccio, con qualche altra essenza. Chi vuole può anche arrivare sulle dune. Dopo la ricerca della mattina è previsto pranzo al sacco in area pic-nic (Questo è il Link per la posizione). L'area è dotata di almeno 4 tavoli e una fontana, purtroppo non c'è barbecue. In caso di area tavoli non idonea, a poca distanza ci sono due piccoli parchi da valutare come alternativa, Parco Biancalana e Parco Costruttori, quest'ultimo anche con tavoli al coperto. Ritrovo alle 8:30 al parcheggio Esselunga S. Concordio con colaziona già fatta e partenza in auto. Rientro nel tardo pomeriggio. Si raccomanda la puntualità.
Nel caso di maltempo la giornata potrebbe essere rinviata.Referente dell’iniziativa è Marco Della Maggiora cell. 333 35 48 209.
Partecipate numerosi.
DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025
ESCURSIONE IN CASTAGNETO ALL’ ALPE DI SANT. ANTONIO
VISITA GUIDATA dal DOTT. POLI IVO PER CONOSCERE DAL VIVO LA CASTAGNA E LA SUA IMPORTANZA, CON APPROFONDIMENTO DELLA LAVORAZIONE DELLA STESSA PRESSO UN MULINO AD ACQUA ED UN METATO.
L’escursione verrà fatta in un castagneto dell’Alpe di Sant’Antonio (comune di Molazzana).
Programma: passeggiata in un castagneto, ovviamente, dove, appunto, il Dott. Poli spiegherà le peculiarità della castagna e la sua importanza per l’alimentazione, ci porterà poi in un mulino ed in un metato per farci conoscere la lavorazione di questo frutto (la lavorazione è in atto in questo periodo).
Ritrovo, al solito, in piazza Menicucci a Ponte a Moriano alle 9.00 (colazione fatta) per incontrarsi alle 9.45 con la nostra guida a Gallicano, all’incrocio con la strada per Molazzana.
Da lì proseguiremo per il paese dell’ Alpe di Sant’Antonio. Seguirà la visita come sopra esposta con durata di circa 3 ore, compresa la visita al mulino e al metato. Pranzo al sacco, che potrà essere consumato anche al coperto.
In caso di maltempo, valuteremo se è possibile spostare l’escursione, che potrà essere comunque fattibile in caso di nuvolosità.Referente Anita 346 85 17 795.
PROGRAMMA INIZIATIVE MICOLOGICHE 2025
DATA
INIZIATIVA
Mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre Lezioni didattiche di determinazione con funghi freschi raccolti dai soci del Gruppo Micologico che si svolgeranno in sede ogni lunedì sera, ore 21:00. Domenica 14/09/2025 Uscita didattica di gruppo con ricerca e determinazione sul campo delle specie raccolte a Casone di Profecchia Domenica 12/10/2025 Mostra Micologica in piazza Aldo Moro, o Artemisia Capannori (LU). Sabato e domenica 18 e 19/10/2025 44a Mostra di Funghi a Lucca, Casermetta S. Pietro, ingresso via dei Bacchettoni La Conferenza con Mostra Micologica presso l’Istituto Agrario di Pescia “D. Anzilotti” è stata annullata dall'Istituto Domenica 23/11/2025 Uscita didattica di gruppo con ricerca e determinazione sul campo delle specie raccolte in località Macchia Lucchese a Viareggio Domenica 27/12/2025 Uscita didattica di gruppo con ricerca e determinazione sul campo delle specie raccolte in zona dunale in Versilia


