Logo associazione  

ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA
GRUPPO "MASSIMILIANO DANESI"
Ponte a Moriano (LU)

Logo AGMDLogo AMB


Il Calendario

I prossimi appuntamenti per i Soci


ATTENZIONE: La partecipazione alle escursioni e gite deve essere sempre confermata al referente indicato almeno il giorno precedente se non diversamente richiesto. Per ragioni di forza maggiore o per condizioni meteo avverse le escursioni possono essere annullate o spostate anche il giorno precedente.


MARTEDI' 04 Aprile 2023

GUARDA DOVE METTI I PIEDI

Marco Della Maggiora
Lo steccherino dorato o angiolino e i suoi simili

I funghi terricoli con aculei.

ore 21.00 presso la Sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, salone conferenze 1° Piano.
Via Luigi Vecchiacchi, 17 Ponte a Moriano (LU)


10 APRILE 2023: LUNEDI' DELL'ANGELO

ESCURSIONE: La Vecchia Via Postale di Veneri

Da Veneri a Montecarlo e ritorno

Una escursione rilassante per smaltire gli "eccessi" Pasquali.

Escursione di circa 5 ore con una lughezza di circa 10 chilometri altezza massima 165 metri i sentieri sono facili adatti anche per i poco allenati..

Con un percorso ad anello andiamo a percorrere un tratto della vecchia via postale che partiva da Veneri. Si procede verso nord in via del Fontanaccio e poi in via del Pratalozzo poi, giunti nei pressi della fattoria Pacini, seguiamo i cipressi e svoltiamo a sinistra. Giunti alle case Remolano inizia il selciato ancora ben conservato e recentemente restaurato (vedi filmato) della vecchia via postale. Percorriamo il tracciato in salita poi entriamo nel comune di Capannori, la strada arriva ad un tabernacolo dove prendiamo a destra e arriviamo alla famosa quercia delle streghe. Proseguiamo sul sentiero 330 in direzione San Martino in Colle e poi passando per Montechiari arriviamo a Montecarlo. Qui facciamo sosta per mangiare, dopo una visita del paese ritorniamo alla partenza seguendo il sentiero 331 che passa per Luciani e l'Anfrione.

Ritrovo alla chiesa di Veneri alle ore 09.00. Pranzo al sacco.

Referente ANTONIO 339 44 03 211


MARTEDI' 18 Aprile 2023

GUARDA DOVE METTI I PIEDI

Luigi Bellandi
ORCHIDEE SPONTANEE

... viaggio in un mondo affascinante ...

ore 21.00 presso la Sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, salone conferenze 1° Piano.
Via Luigi Vecchiacchi, 17 Ponte a Moriano (LU)


MARTEDI' 02 MAGGIO 2023

GUARDA DOVE METTI I PIEDI

Prof. Giacomo Ricci
GIOVANNI GIORGI

Un Lucchese illustre

Fisico e matematico gettò le basi dell’attuale sistema di misura internazionale.

ore 21.00 presso la Sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, salone conferenze 1° Piano.
Via Luigi Vecchiacchi, 17 Ponte a Moriano (LU)


 

DOMENICA 7 MAGGIO

ESCURSIONE: IL SENTIERO DEGLI AVI

Da Montefegatesi a M. Coronato.

Escursione un pò più lunga ma che merita per i magnifici panorami sulle Apuane e per la vegetazione arborea di rara bellezza.

Circa 500 m. di dislivello e 4 ore di percorrenza. Escursione di 11 Km per persone mediamente allenate, calzature adatte al trekking invernale.

Dal parcheggio prima di Montefegatesi ha inizio il percorso che, passando per l’Albereta e Pian del Lago ci porta sulla sommità del Monte Coronato, con una magnifica vista sulle Apuane. Si sosta per il pranzo e si discende verso Montefegatesi per un sentiero ben tracciato che passa nei pressi di castagni monumentali. Si ritorna nei pressi del parcheggio.

Ritrovo alle ore 8,00 al Parcheggio dietro il teatro di Ponte a Moriano. Partenza in auto organizzate per Montefegatesi, Pranzo al sacco.

Referente ANTONIO 339 44 03 211


MARTEDI' 16 MAGGIO 2023

GUARDA DOVE METTI I PIEDI

Antonio Betti & Marco Della Maggiora
Rappresentanza del Gruppo “M. Danesi” al Comitato AMB/AGMT

Specie raccolte e studiate

ore 21.00 presso la Sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, salone conferenze 1° Piano.
Via Luigi Vecchiacchi, 17 Ponte a Moriano (LU)


SABATO 20 MAGGIO

SI PARTE PER I PRUGNOLI

Gita di due giorni con ricerca di Prugnoli in riserva

Prugnoli 2023

Gita riservata ai prenotati. Lo spostamento avverrà con mezzi propri. Il pagamento della quota avverrà direttamente in albergo.

Ci troviamo direttamente là, i partecipanti si organizzino autonomamente con i mezzi.


DOMENICA 11 GIUGNO 2023

ESCURSIONE: DA CROCE A VEGLIA ALLA PENNA DI LUCCHIO

Da Croce A Veglia percorrendo i prati de Le Pracchie

Escursione attraverso l’antica strada che collegava Pescia alla Val di Lima.

Escursione un po' impegnativa ma non lunghissima, con percorsi un po' ripidi nell’ultima parte di accesso alla vetta, dislivello di c.a. 500 metri lunghezza 7,7 Km per tre ore e mezza di percorrenza.

Raggiunto il bellissimo paesino di Pontito, si sale la strada asfaltata e superiamo il grazioso Santuario della Madonna delle Grazie. Poco dopo la strada diventa sterrata arrivando a Croce a Veglia. Questo luogo era famoso in antichità perché vi si trovava un ospitale che forniva ricovero ai viandanti che percorrevano l'antica strada che univa Lucchio e la Val di Lima a Pescia. Lasciata l’auto si prosegue lo sterrato principale arrivando ad un incrocio in località Omo Morto e, proseguendo a dritto, ad un successivo bivio al quale gireremo a destra verso il Monte Gennaio (in alternativa proseguire sul percorso principale verso Le Pracchie). A questo punto inizia il vero e proprio anello della Penna di Lucchio, la salita avviene superando le infrastrutture del metanodotto in località Le Calcinaie tenendosi a destra per ripidi pendii districandosi su piccoli canaletti impegnativi ma mai esposti, fino ad arrivare in cresta dove allungando lo sguardo vediamo alla fine di un saliscendi la Croce di Penna di Lucchio. Raggiunta la vetta, ammirato il meraviglioso panorama dei vicini Memoriante e Balzo Nero che si stagliano sullo sfondo della cresta Appenninica e le più distanti Apuane, si prosegue fino alla Sella del Romitorio da dove si scende per il sentiero a sinistra e ci si tiene sempre a sinistra fino a riguadagnare il bivio a Le Calcinaie e rientrare per la stessa strada.

Ritrovo al parcheggio del vecchio mercato dei fiori a Pescia da dove, razionalizzate le macchine, si partirà alle ore 09.00. Pranzo al sacco.

Referente SAURO 328 54 65 336


 

Valid XHTML 1.0 Transitional About Us | Site Map | Contact Us | Privacy Policy | Copyright | ©2003 Company Name